R2 ristrutturo rinnovo casa | n.35
94 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa Quando uno spazio viene attraversato rapidamente, appare più piccolo e piatto: introducendo una curva dolce o un camminamento secondario, lo renderete più interessante, intimo e avven- turoso. Ma queste modifiche devono essere motivate (non avrebbe senso virare a serpentina un sentiero dritto che attraversa un piccolo prato quadrato). Un trucco utile consiste nell’introdur- re qualche ostacolo (un albero, un grosso cespuglio, delle rocce) che giustifichi e incoraggi il cambio di direzione. Attenzione alle dimensioni Un vialetto sufficientemente ampio induce una sensazione di tranquillità e invita alla lentezza, mentre un camminamento stretto accentua lo spirito di scoperta, che però diventa senso di insicurezza e soffocamento se il vialetto è bordato su entrambi i lati da una vegetazione troppo esuberante. Considerate una larghezza minima di 60-80 cm e disponete piante basse lungo i bordi. Anche il metodo di posa gioca un ruolo da non sottovalutare: elementi piccoli (cubetti di porfido, mattoncini ecc.), componenti posati perpendicolari tra loro, materiali diversi in abbina- mento sono tutte opzioni che rendono lo spazio più movimentato, attirano lo sguardo sulla pavimentazione e inducono a rallentare il passo, mentre un vialetto asfaltato o liscio, lastre o assi di grandi dimensioni, elementi posati nello stesso senso (tanto più se per il lungo, nel senso di marcia) rendono lo spazio più uniforme e invitano ad accelerare il passo. Scegliere il materiale La pietra naturale è sempre una scelta elegante e durevole, purché in armonia con l’abitazione e possibilmente d’origine locale, sia per accordarsi con il contesto che per ragioni legate a scelte Porfido, il fascino della tradizione eterna I cubetti di porfido trentino, chiamati anche tozzetti porfido o sanpietrini, sono elementi da pavimentazione solidi e di forma cubica, ottenuti per spaccatura meccanica della pietra. La superficie superiore del cubetto è a piano cava naturale, le facce laterali sono ruvide. La pavimentazione così ottenuta risulta di alta qualità strutturale e può essere sottoposta a lavorazioni di finitura, consentendo una grande versatilità compositiva. Il materiale, estratto dalle cave trentine, è disponibile anche in piastrelle di vario formato e in lastrame in diversi formati e colorazioni, idoneo per realizzare superfici a opus incertum. Info: www.porfidicarnielli.com Effetto naturale Gli elementi Etic PRO esprimono un’intensa naturalezza e autenticità grazie al gres porcellanato effetto legno, ricco di fascino e storia. Ideale per una progettazione di spazi interni ed esterni commerciali e residenziali che unisce design contemporaneo e un calore di colorazioni a effetto naturale ma con tutti i vantaggi di un gres porcellanato di alto profilo qualitativo. Info: www.atlasconcorde.com | 2 i tr t r i v
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=