R2 ristrutturo rinnovo casa | n.35
88 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa cole quantità di materiale nelle fughe fra i matto- ni, facendo attenzione a non coprire la parte del mattone che dovrà rimanere a vista. Conviene pro- cedere per piccoli settori. Appena l’impasto si sarà leggermente rappreso (dieci minuti circa), occorre lisciare le fughe con l’aiuto di una spugna che va lavata molto spesso in acqua pulita. Il rischio di questa operazione, se fatta in periodi molto caldi, è la possibilità che si formino delle crepe nella mal- ta; per evitarlo occorre tenere inumidito il lavoro molto spesso nelle ore successive, procedendo in questo modo: si immerge una pennellessa in acqua ben pulita da spruzzare contro i mattoni. La finitura dei mattoni Occorre poi attendere che le fughe si siano com- pletamente asciugate prima di procedere con le operazioni di finitura. La prima è la cosiddetta “scialbatura”, si tratta di un’operazione che consen- te di ravvivare il colore del mattone ridonandogli un aspetto naturale. Esiste in commercio un tipo di prodotto usato per tinteggiare gli oggetti in ter- racotta, ha un aspetto cremoso e si usa diluito con acqua; ne basta una quantità minima (in mezzo litro di acqua, un cucchiaio di prodotto). Poi, con l’aiuto di un pennello,si stende la miscela sui mattoni stando molto attenti a non farla colare lungo le fughe, per non macchiarle. Operazioni di completamento L’operazione conclusiva è la finitura idrorepellen- te, effettuata con un prodotto a base di siliconi e colla. Occorre stendere una prima mano su tutta la superficie, mattoni e fughe comprese; il prodotto appena steso risulterà di un color bianco latte ma una volta asciutto tornerà trasparente satinato; Poi bisogna che sia perfettamente asciutto e passare una seconda mano. L’ultimo tocco va dedicato alla croce di travi che regge la carrucola per il secchio. Le travi sono sta- te energicamente spazzolate e poi ravvivate con il passaggio di due mani di impregnante color rovere scuro. Le fasi di lavoro Dall’alto: i mattoni, una volta ripuliti, sono stati rinfrescati con il prodotto ravvivante e poi con la vernice idrorepellente per ridurre i rischi di assorbimento dell’umidità. STESURA DELLA VERNICE RAVVIVANTE SUI MATTONI FINITURA CON VERNICE IDROREPELLENTE PULIZIA E TINTEGGIATURA DELLE TRAVI I MATTONI DOPO LA PULITURA, A LAVORO FINITO
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=