R2 ristrutturo rinnovo casa | n.35

72 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa Nella seconda sessione, dal titolo “Clima e Territorio”, sono intervenuti autorevoli nomi del mondo universitario e delle professioni: Dino Zardi, docente universitario Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’U- niversità degli Studi di Trento, Luca Lombroso, meteorologo e divulga- tore ambientale e collaboratore della nostra testata, Francesco Cappello, esperto energetico per ENEA. “PassivHaus in clima Mediterraneo” è il titolo della terza sessione, con la partecipazione di figure di rilevanza internazionale: Dragomir Tzanev (Bulgaria), Stefan Pallantzas (Grecia), Juan Manuel Castaño Salvador (Spagna). Infine “PassivHaus in pratica” per riportare l’attenzione su metodo e approccio pragmatico: Piero Russo e Pasquale Primavera (Progettista e imprenditore: l’edificio pluri- familiare a Putignano, Bari), Davide Foppiano (La qualità acustica delle PassivHaus) Roberto Viazzo (Ristrutturazione passiva a Vespolate), Stefano Piraccini (Lo standard PassivHaus nella ristrutturazione in aggregato: un caso studio), Stefano Faganello (Soluzioni di climatizzazio- ne per edifici Passivhaus in clima mediterraneo, tecnologie e aspetti funzionali), Giovanni Grimaldi (Finanziamento come volano per la riqualificazione). Un’area espositiva di selezionate imprese green ha per- messo di toccare con mano componenti e materiali che caratterizzano una casa a basso consumo energetico. Un libro per approfondire metodi, materiali e filosofia costruttiva La presentazione di “PassivHaus”, la prima pubblicazione in Italia edita dalla Maggioli e firmata dal Direttore di Zephir Francesco Nesi con la collaborazione di tre professionisti, Michele De Beni, Ileana Iannone e Alice Rosini. L’opera, che gode della prefazione dell’ideatore del model- lo di edificio che non ha praticamente bisogno di riscaldamento, il Prof. Wolfgang Feist, si rivolge a progettisti, consulenti, operatori del settore delle costruzioni e amministrazioni. Im Italia e a livello internazionale è il primo lavoro editoriale completo dedicato al mondo PassivHaus. La Conferenza PassivHaus ha quindi confermato di essere un’occasione unica per tutti gli interlocutori, dagli esperti ai semplici conoscitori, per restare aggiornati sul tema degli edifici nZEB con particolare riferimento all’approccio PassivHaus, rispetto al quale l’Istituto Zephir è attivo tutto l’anno in termini di ricerca, promozione e formazione.  Il domani in edilizia è Zero Energy • L’Istituto Zero Energy and PassivHaus Institute for Research, in sigla ZEPHIR, nasce a Pergine Valsugana (TN) nel 2011 prendendo origine da un gruppo di realtà attive da più di un decennio nel settore delle costruzioni a risparmio energetico. Zephir si pone come obiettivo primario la divulgazione scientifica del concetto PassivHaus in Italia e nei Paesi mediterranei conciliando lo standard mitteleuropeo con i climi caldi, nei quali diventa sempre più importante tener conto degli aspetti del raffrescamento passivo. • Oggi l’Istituto di fisica edile Zephir, diretto da Francesco Nesi con un team di professionisti e di collaboratori, è il partner italiano principale per calcoli stazionari e dinamici sia termici che igrometrici, assistenza alla progettazione di edifici low-energy e PassivHaus, essendo anche accreditato come ente internazionale di certificazione PassivHaus, nonché referente nazionale per i corsi di formazione che consentono di diventare Progettista certificato PassivHaus e Artigiano Certificato Passivhaus. • Il volume di Francesco Nesi PassivHaus di Maggioli Editore, presentato a Bologna nel corso della conferenza di novembre, pone lo standard più longevo a livello internazionale (più di 25 anni!) sotto una nuova luce, rendendolo finalmente popolare e alla portata di tutti, anche per sensibilizzare un mercato altamente frastagliato dove il committente inevitabilmente rimane disorientato. Il volume è una guida puntuale per approfondire conoscenze ed acquisire competenze tecniche per il raggiungimento di un unico obiettivo: edifici confortevoli, semplici ed economicamente convenienti. www.zephir.ph www.maggiolieditore.it PassivHaus per pensare al futuro Sulle colline di Ivrea la prima PassivHaus Plus d’Italia, Zeropositivo Architetti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=