R2 ristrutturo rinnovo casa | n.35
28 | R 2 Ristrutturo Rinnovo casa Aerogips, un pannello isolante con Aerogel Aerogips è un pannello isolante rigido preaccoppiato costituito da un isolante nanotecnologico a base Aerogel accoppiato ad una lastra in gesso rivestito ad alta densità per un ottimo comfort ter- mo-acustico. Questo pannello è utilizzato sia per le partizioni verticali che per la controsoffittatura di solai. Con uno spessore di 20 mm e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mk, Aerogips per- mette di ridurre la dispersione energetica, recuperando spazio nelle applicazioni edilizie, residen- ziali e commerciali; è impermeabile all’acqua di superficie e di immersione, con angolo di contatto all’acqua non inferiore a 150°, oltre a essere idrorepellente e traspirante (Resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ = 5). Aktivepan, i pannelli termoradianti Il pannello termoradiante Aktivepan è stato studiato per unire massime performance di coibenta- zione con un innovativo sistema di riscaldamento. L’inserimento di un film a ridotto spessore (60 micron) a base di carbonio, consente di combinare un efficace aumento delle prestazioni termiche delle pareti, a un sistema di irraggiamento elettrico a bassa tensione (24V/36V) innovativo e non invasivo. Aktivepan permette di eliminare ogni problematica legata a ponti termici e muffe, il tutto con un’integrazione non invasiva ma anzi, esteticamente gradevole nel sistema di riscaldamento abitativo esistente. Il pacchetto del sistema termo- radiante Aktivepan è costituito da un intonaco a calce quale conduttore, una pellicola ri- scaldante hicoTHERM come fonte di calore integrata in un pannello isolante, un sensore termico, un trasformatore, un cavo, un interruttore on/off e un termostato. Il pannello viene posato normalmente come un cappotto tradizionale e, una volta che gli allaccia- menti sono stati predisposti, basta collegarli con il trasformatore, l’interruttore e il termostato. Il pannello Aktivepan può essere richiesto in un ampio spettro di dimensioni ed è disponibile o con la texture standard o personalizzabile. Grazie a questa finitura, Aktivepan si presenta, all’apparenza, come una stampa fotografica ma, mentre decora l’ambiente, contribuisce a riscaldarlo come una tradizionale fonte di calore e con in più il vantaggio del risparmio energetico. Info: www.aeropan.it Casa e progetto Isolamento eccellente A sinistra, isolamento Aerogel in copertura; a destra, i pannelli impiegati in copertura pian. Efficaci e leggeri Sotto: pannelli isolanti “Aerogips” Effetto termoradiante In alto: Pannello termoradiante “Aktivepan” Pitture termoriflettenti in Aerogel: Thermogel Paint Le pitture termoriflettenti a base di Aerogel bloccano la dispersione di energia attraverso le pareti, riducendo i ponti termici e impe- dendo l’insorgenza di muffe senza nessun utilizzo di additivi chimici. Con questa tipologia di tinture, l’involucro abitativo diventa un elemento che partecipa attivamente al contenimento energetico dell’intero edificio. Le pitture Thermogel a base di polimeri e additivi speciali, oltre a garantire una durata maggiore delle superfici su cui vengono applicate, ne riducono la temperatura, sia esterna che interna, consentendo un risparmio energetico per il condizionamento degli edifici nel periodo estivo. Attraverso l’utilizzo di queste pitture la riflessione della radiazione termica fa si che il supporto non si surriscaldi e la resistenza al trasferimento di calore sia di almeno 4 volte superiore rispetto ai prodotti vernicianti standard, permettendo così che il calore non venga trasmesso all’interno dell’edificio durante i mesi estivi. Inoltre, a fronte di un supporto che non viene riscaldato dall’esterno, il fresco si uniforma e si man- tiene a lungo nell’ambiente interno (nella stagione invernale il calore generato dal riscaldamento permane più a lungo all’interno dell’edificio). Vista la natura riflettente alla luce, e quindi al calore, queste vernici trovano applicazione su quelle superfici attraverso cui temperature elevate e irraggiamento solare vengono veicolati all’interno dell’involucro edilizio. Sono pitture applicabili anche su membrane bituminose invecchiate, opere murarie esterne, elementi prefabbricati in calcestruzzo, manufatti in materiale plastico o vetroso e pareti interne
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=