R2 ristrutturo rinnovo casa | n.35
R 2 Ristrutturo Rinnovo casa | 27 Gli isolanti sintetici Isolamento con materiali sintetici: polistirene estruso e polistirolo espanso Gli isolanti minerali I pannelli in lana di roccia hanno buone prestazioni anche in presenza di elevata umidità Aerogel, un prodotto dalle prestazioni sorprendenti Nella foto, il comportamento del materiale Aerogel a contatto con l’acqua. Con questo materiale è possibile coibentare tutte le componenti perimetrali dell’edificio, attraverso l’uso di pannelli per strutture verticali e materassini isolanti in grado di ridurre le dispersioni energetiche negli elementi orizzontali (solai, coperture). delle finestre. Nella scelta del materiale è consigliato considerare, più che lo sfasamento termico, la sua proprietà di isolamento. Se questo isola molto bene, la quantità di calore che perviene all’interno dell’a- bitazione sarà molto ridotta. Tipologie di materiali isolanti Possiamo suddividere i materiali isolanti in tre gruppi: sintetici, minerali e vegetali. In base al tipo di coibente che si sceglie è possibile avere diversi vantaggi. • Gli isolanti sintetici sono materiali chimici, solitamente derivanti dalla lavorazione del petrolio. Fanno parte di questo gruppo la fibra di poliestere, il polistirene espanso sinterizzato (EPS) o estruso, il poliuretano espanso e il polietilene espanso. Sono materiali molto vantaggiosi sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista isolante, avendo valori di conducibilità ter- mica molto bassi, ma sono poco sostenibili. • Gli isolanti vegetali sono materiali di origine naturale, e provengono da materie prime rinnovabili, con processi produttivi non dannosi per l’ambiente. I materiali più utiliz- zati sono la fibra di legno, la fibra di cellulosa, la fibra di canapa, la fibra di lino, e il sughero. Questi materiali hanno valori di λ più alti e spesso sono più costosi, ma hanno un miglior sfasamento termico e una maggiore traspirabilità, in più sono prodotti sostenibili. • Gli isolanti minerali sono di origine naturale, di solito ricavata dalle rocce. Fanno parte di questo gruppo la lana di vetro, la lana di roccia, l’argilla espansa, la perlite espansa, e i feltri. Sono materiali molto usati in edilizia per le elevate prestazioni di isolamento termico anche in presenza di umidità, e la consistente resistenza alle muffe. Aerogel, un materiale innovativo L’Aerogel ad oggi è la sostanza solida più leggera esistente al mondo in- sieme al grafene, composta per il 98% di aria e per il 2% di silice amorfa, la principale componente del vetro. Oltre a essere molto leggero, questo materiale è un ottimo isolante termico e resiste a temperature altissime. L’Aerogel è un tipo di silice sinteticamente amorfo che si distingue dal silicio cristallino, in quanto non ha nessun effetto dannoso sulla salute, così come dichiarato dalla OECD (United Nation’s Organization for Economic Cooperation and Development), rispetto al silicio cristallino che può causare malattie respiratorie, come la silicosi. Per utilizzare al meglio le straordinarie caratteristiche termiche del prodotto è stato bre- vettato un sistema per poter “intrappolare” l’Aerogel all’interno di una struttura fibrosa, garantendo le potenzialità di isolamento senza rinun- ciare alla facilità di movimentazione e trasformazione del prodotto. I prodotti a base di Aerogel hanno dimostrato e garantito il mantenimento delle performances di isolamento termico anche sotto stress meccanici importanti. Questo consente di poter utilizzare il materiale anche in condi- zioni di carichi permanenti e/o dinamici in assoluta sicurezza.
RkJQdWJsaXNoZXIy MjYzNTc=